Psicoterapeuta per terapia di coppia e problemi relazionali a Milano Città Studi
Nicoletta Caputo è una psicoterapeuta con una formazione psicodinamica, specializzata in terapia di coppia e problematiche relazionali. Riceve a Milano Città Studi, dove aiuta e sostiene le persone ad affrontare e rielaborare antichi conflitti emotivi offrendo un punto di vista differente e innovativo per ristabilire un equilibrio in situazioni di crisi o disconnessioni. Offre percorsi individuali o condivisi con un approccio efficace e personalizzato al fine di sostenere le difficoltà nelle relazioni, fornendo strumenti utili a riconoscere e gestire i bisogni emotivi.
Mission
La psicoterapia di Nicoletta Caputo offre la conoscenza di se stessi per imparare a stare con sé in modo armonico e libero. Quando la sofferenza libera un po’ di spazio, la creatività ci sostiene per scoprire nuove soluzioni e nuove mete verso relazioni e legami affettivi che nutrano il benessere.
Scegliere di intraprendere una psicoterapia è un atto di cura verso sé stessi, è dare voce a ciò che resta inascoltato. Gli anni di esperienza clinica mi portano a credere che un approccio profondo e concreto possa trasformare la sofferenza in consapevolezza e possibilità, non esiste un’unica via per stare meglio: ogni percorso è unico, come unica è ogni persona.
Supporto psicologico individuale
Per stare bene nei legami con l’altro/a è prioritario conoscersi e stare bene con sé stessi. La terapia individuale ha l’obiettivo di raggiungere un equilibrio tra la ricerca delle risposte ai propri bisogni e la capacità di aprirsi al piacere dell’incontro con l’altro/a per migliorare la qualità della propria vita. Il supporto è pensato per concretizzare i propri desideri e la propria realizzazione.
Il percorso si struttura con sedute vis a vis in un ambiente intimo e confidenziale o in alternativa tramite modalità on-line.
Psicoterapia per problemi relazionali
Chi soffre di problemi relazionali, può sentirsi solo anche in presenza degli altri. La psicoterapia aiuta a riconoscere questi schemi e a trovare modi nuovi per relazionarsi. Queste difficoltà, spesso, nascono da insicurezze, esperienze passate ed emozioni non espresse. Il percorso consente di esplorare le dinamiche personali e imparare a costruire legami più sani, basati su fiducia e rispetto.
Il percorso prevede, oltre a delle sedute individuali, anche incontri di piccolo gruppo per ampliare il confronto e l’aiuto reciproco da svolgersi durante i weekend e stage intensivi.
Terapia di coppia per un dialogo più aperto
L’obiettivo principale, durante la terapia di coppia, è ristabilire il dialogo e affrontare i blocchi emotivi di entrambi. Molti iniziano un percorso perché si sentono non ascoltati e compresi dal partner o perché i conflitti si ripresentano senza una soluzione. Il professionista aiuta a comprendere i bisogni reciproci e ad affrontare temi delicati senza giudizio. Il lavoro terapeutico può servire, anche, per prendere decisioni importanti o gestire momenti critici della relazione.
Il percorso si struttura con sedute di coppia vis a vis in un ambiente intimo e confidenziale o in alternativa tramite modalità on-line.
Terapia familiare
La terapia familiare analizza le dinamiche relazionali all’interno della famiglia, considerando ogni membro come parte di un sistema interconnesso. Questo approccio mira a risolvere i conflitti e migliorare lo scambio tra i componenti, non solo a livello individuale ma come parte di un’interazione più ampia. L’obiettivo è il cambiamento dei modelli relazionali disfunzionali per favorire il benessere dell’intero nucleo familiare.
Il percorso si struttura attraverso incontri regolari con un terapeuta che coinvolge tutti o parte dei membri della famiglia tramite anche modalità on-line in collaborazione con un professionista proveniente dalla Scuola di Terapia Familiare Sistemica, con la possibilità di presa in carico della coppia genitoriale e di figli adolescenti.
Attività di formazione e supervisione
I professionisti che lavorano nelle strutture sociali/sanitarie a contatto con persone fragili hanno bisogno di continua formazione e aggiornamento per affrontare e rielaborare lo stress lavorativo e le frustrazioni che, inevitabilmente, arrivano da questo tipo di lavoro. L’obiettivo è continuare a mantenere viva la motivazione e il coinvolgimento emotivo.
Il percorso si struttura con lavoro in piccoli gruppi per approfondire varie tematiche generali e specifiche legate ai contesti lavorativi (clima relazionale, relazione d’aiuto, conduzione dei gruppi di lavoro..) è possibile affrontare le criticità di singoli casi con lo strumento della supervisione.





Contatti
Tel: 3286926957
Indirizzo: Via Privata della Majella, 2, 20131 Milano MI
Mail: nicole.caputo@tiscali.it
Prenota un appuntamento!